Nel contesto della politica energetica sia nazionale che cantonale è riconosciuto il ruolo fondamentale dei Comuni verso un futuro sostenibile in quanto fungono da esempio per la popolazione e l’economia locale. È dunque necessario per i Comuni dotarsi di strumenti che aiutano a capire meglio lo stato effettivo energetico e a quali possono gli obiettivi della politica energetica a livello comunale. In questo senso il Cantone Ticino, nell’ambito del Piano Energetico Cantonale (PEC), raccomanda ai comuni di allestire a loro volta un Piano Energetico Comunale (PECo). Grazie al PECo i comuni hanno la possibilità di:
- disporre un’analisi esaustiva della situazione energetica attuale a livello comunale (consumi energetici e delle emissioni di gas ad effetto serra);
- individuare i potenziali di efficienza energetica;
- determinare il potenziale grado di sfruttamento delle risorse energetiche indigene;
- definire un piano di azione volto a raggiungere i risultati prefissati di riduzione dei consumi e di conversione energetica verso una produzione energetica rinnovabile.
A patto che viene aggiornato a cadenze regolari, si tratta di uno strumento dinamico e flessibile che permette la verifica dell’incidenza delle misure attuate e pone anche le basi per l’evolvere piano d’azioni.